NEWS
SAN MARINO COMICS – FESTIVAL DELLA CULTURA POP
29-20-31 AGOSTO 2025
REPUBBLICA DI SAN MARINO
INGRESSO GRATUITO
Chiude in bellezza il Festival della Cultura Pop:
48.500 presenze nei tre giorni dell’evento
Folla alla Gara Cosplay di domenica:
colore e creatività conquistano
il pubblico di San Marino
Prese d’assalto tutte le attività
Gran finale in musica con la celtic metal band Valkanorr
Repubblica di San Marino, 3 settembre 2025 – Si è conclusa domenica 31 agosto con un grande successo la dodicesima edizione di San Marino Comics, organizzata dall’Ass. San Marino Comics e LEG Live Emotion Group con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, della Segreteria di Stato per l’Industria, della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, della Segreteria di Stato per la Sanità e della Giunta di Castello di San Marino e con la collaborazione dell’Ufficio Turismo.
La Serenissima Repubblica si è trasformata per tre giorni in un luogo incantato dove le atmosfere fiabesche “sussurrate” hanno regalato sogno e magia, tra scenari surreali e tanto colore. “WHISPER – Il sussurro”, claim scelto quest’anno, ha infatti guidato i partecipanti in un viaggio immaginifico tra emozione e meraviglia. Tanti i consensi ricevuti dal manifesto creato da Livia De Simone, brillante illustratrice e artista visiva di fama nazionale e internazionale, che ha rappresentato perfettamente il tema dell’edizione.
L’evento ha registrato ben 48.500 presenze nell’arco dei tre giorni, superando quelle dello scorso anno. Si è rivelata vincente la scelta di dare una nuova veste al festival, grazie ad una visione fresca e sperimentale che si è perfettamente armonizzata con il fascino del centro storico della Repubblica. Due palchi (uno per i talk e gli incontri e il Main Stage), un programma ricchissimo di eventi, ospiti prestigiosi e un’energia contagiosa, hanno regalato a San Marino un’atmosfera unica celebrando al meglio la Cultura Pop.
Soddisfatto il Segretario di Stato per il Turismo On. Federico Pedini Amati per la riuscita di questa dodicesima edizione: “Il successo dell’edizione 2025 di San Marino Comics conferma, ancora una volta, la capacità della nostra Repubblica di accogliere eventi culturali e di intrattenimento. L’entusiasmo del pubblico, la qualità degli spettacoli e la partecipazione di tanti appassionati hanno trasformato il nostro centro storico in un palcoscenico vivace, creativo e inclusivo, capace di unire generazioni diverse attorno alla passione per il fumetto, il gioco e la cultura pop. Un ringraziamento sincero va agli organizzatori, ai volontari, alle associazioni e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa edizione”.
“Il primo pensiero va alla squadra, perché solo con un gruppo così affiatato è pensabile portare a casa un festival quando a poche ore dall’apertura il meteo sembra voler dimostrare che decide lui cosa si può e cosa non si può fare – dichiara il direttore artistico di San Marino Comics Paolo Gualdi – Siamo inoltre contenti che il processo di rinnovamento del festival iniziato con questa edizione sia stato accolto con favore dal pubblico che ha gradito le nuove aree commerciali, il virtual paddock con i piloti, la horror plaza con il cosplay theater, fino ad arrivare al posizionamento del festival in orario pomeridiano-serale, permettendo alla città di respirare il clima di San Marino Comics fino alla mezzanotte”.
“Questa edizione di San Marino Comics è stata per noi qualcosa di davvero speciale. Abbiamo voluto rinnovare la struttura del festival, valorizzando ancora di più la cornice suggestiva e unica che solo San Marino sa offrire, e la risposta del pubblico è stata straordinaria” – raccontano Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca soci fondatori di LEG – “È un successo che ci rende orgogliosi e che consolida sempre di più il legame con lo Stato, che ringraziamo di cuore per il sostegno e la fiducia. Un ringraziamento sentito va anche all’Associazione di San Marino, al Direttore Artistico Paolo Gualdi a tutto il gruppo CFC e al nostro Gianluca Del Carlo, che con passione e impegno hanno contribuito a rendere possibile questo risultato. Le tre giornate di festival sono partite con un momento storico, abbiamo condiviso con lo Stato l’approvazione di una legge attesa e fondamentale come quella sugli eSport, un passo che apre nuove prospettive e opportunità per tanti giovani e per il futuro del settore. Da lì in avanti, il festival è stato un susseguirsi di emozioni: la presenza di ospiti illustri, le tante iniziative speciali, e soprattutto quel clima di inclusione, di partecipazione e di entusiasmo che da sempre rappresenta la nostra vera forza. È questa l’anima di San Marino Comics: un luogo dove tutti si sentono parte di qualcosa di grande, dove passione e divertimento si trasformano in energia positiva da condividere“.
Momento storico per la Repubblica quello della presentazione della nuova Legge 9 maggio 2023 n.80 che disciplina e promuove gli eSport a San Marino e segna un passo decisivo per la loro definitiva integrazione all’interno del panorama culturale e sociale.
Molto apprezzata una delle grandi novità di questa edizione, il “Virtual Paddock”, nuova area dedicata proprio agli eSport a tema motori: qui, i visitatori hanno potuto vivere da protagonisti l’atmosfera di un vero circuito e l’emozione della competizione con i partecipanti divisi idealmente tra Team Rosso e Team Blu. Iconico il momento in cui a sedersi alla postazione sono stati il Segretario di Stato per il Turismo On. Federico Pedini Amati e il Direttore di San Marino Comics Paolo Gualdi che hanno dato il via a una sfida niente meno che con le due star del motomondiale Marco Melandri e Manuel Poggiali, ospiti dell’area per l’occasione e che si sono in seguito trattenuti per un affollato Meet & Greet con i fan. La presenza di due partner internazionali del calibro di QLASH e PG Esports conferma il valore e la centralità del settore: grazie alla loro esperienza e professionalità, il grande pubblico ha potuto esplorare da vicino un mondo in costante trasformazione.
Tra gli appuntamenti più seguiti dei tre giorni, brillano i talk con Mauro Repetto, icona della musica anni ’90 e cofondatore degli 883, intervistato sul Main Stage da Fabrizio Basso di Sky TG24 e Paolo Giordano de Il Giornale, e quello con Giuseppe Pedersoli, figlio del mitico Bud Spencer, produttore e ideatore di numerose serie televisive per Rai, Mediaset e Sky. Molto seguiti alla Cittadella delle Meraviglie i talk tematici su alieni, supereroi, fumetti, manga, curati da due autentici esperti dei rispettivi settori: Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria e Andrea Bedeschi.
Un’altra novità ha fatto ballare fino a tarda sera sulle note degli anni ‘90: il Giga Party, nuovissimo format con la partecipazione speciale della performer Letizia Livornese insieme a DJ-V. Un’onda di energia e di emozioni il concerto di Giorgio Vanni, seguito dalla “discoTEKa” di Daniel Tek. Un tuffo nel celtic metal il concerto della band piemontese Valkanorr che ha chiuso in bellezza il programma del main stage del festival.
Immancabili le sfilate e gli eventi Cosplay che, dallo steampunk all’horror, passando per il fantasy, i manga, il cinema e le fiabe, hanno colorato le strade del centro storico della Repubblica, scatenando l’entusiasmo dei presenti. Una folla attenta e curiosa si è riversata a Campo Bruno Reffi per assistere alla tradizionale Gara Cosplay di domenica, durante la quale sono stati consegnati i premi “Miglior Cosplay” a Linda Pezzato, “Miglior Gruppo” alle Huntrix, “Miglior Performance” a I Saja Boys, “Miglior Accessorio” ad Alessio Di Francesco, “Migliore Realizzazione” a Pietro Mastroieni, “Premio Kids” a Lara e Gaia Nurcis, oltre a numerose menzioni speciali, vista l’alta qualità dei cosplay proposti.
Nell’Aula Magna dell’Università la Gaming Zone, con l’inconfondibile marchio di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia, è stata letteralmente presa d’assalto nei tre giorni da una marea di ragazzi.
Affollata anche Cava dei Balestrieri, regno degli espositori che hanno proposto le ultime tendenze del mondo nerd, insieme alla tante associazioni che con entusiasmo e passione hanno contribuito all’ottima riuscita del festival. Non da meno l’Area Self con il mondo dell’autoproduzione, tra fumetti originali e creatività indipendente, e 4Game Retrogames che ha dato la possibilità al pubblico di tutte le età di fare un nostalgico tuffo nel mondo dei videogames vintage.
Da sottolineare i momenti dedicati alla mitica coppia Bud Spencer-Terence Hill: oltre al già citato talk con Giuseppe Pedersoli, San Marino Comics ha ospitato Gerardo Verna, sviluppatore del gioco “Bud Spencer & Terence Hill – Slaps & Beans” ed è stato teatro del talk “E continuano a mangiare fagioli: la storia del leggendario Lo chiamavano Trinità” con la partecipazione di Marcello Vicini, Gabriele Ferrari, Michele Giardi, Alberto Baldisserotto e il regista Daniel Mercatali.
Per gli appassionati di fumetto e illustrazione, artisti come Nico Picone, Livia De Simone ed Enrico Simonato hanno animato il festival con workshop, live drawing e coinvolgenti sfide creative. Dal mondo del doppiaggio presenti due veterani del settore: Lorenzo Scattorin e Fabrizio Mazzotta. Successo annunciato per il trend del momento, il K-pop a cura di KST Showtime, con random dance e dj set a tema.
Il festival ha vantato anche la partecipazione di importanti realtà imprenditoriali della Repubblica come Marlù Gioielli ed Erba Vita, con le quali sono state realizzate attività legate al tema delle fiabe e del mondo Disney, con grande interazione e coinvolgimento da parte del pubblico.
Prezioso il supporto dei media partner che hanno seguito l’evento: San Marino RTV, Radio San Marino, Supersix, Iunior TV e Radio Gamma.
Mentre nell’aria indugia ancora il sussurro incantato di questa edizione, ci lasciamo cullare da quel ricordo sospeso nel tempo. San Marino Comics 2026 ci attende, e noi, nel frattempo, continuiamo a sognare.
SAN MARINO COMICS – FESTIVAL DELLA CULTURA POP
29-20-31 AGOSTO 2025
REPUBBLICA DI SAN MARINO
INGRESSO GRATUITO
Il meteo non ferma lo spettacolo:
grande partenza sulle note dell’inno sammarinese
per l’evento dedicato alla Cultura Pop
Mauro Repetto infiamma il palco con la musica degli 883
e il Giga Party anni ‘90 fa ballare tutto il pubblico
Spopola il Virtual Paddock dedicato agli eSport a tema motori
Attesa per il concerto di stasera dell’icona delle sigle Giorgio Vanni
e gran finale domenica con la celtic metal band Valkanorr
Repubblica di San Marino, 30 agosto 2025 – Un successo la prima giornata, ieri venerdì 29 agosto, della dodicesima edizione di San Marino Comics, uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale e pop italiano, organizzato dall’Ass. San Marino Comics e LEG Live Emotion Group con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, della Segreteria di Stato per l’Industria, della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, della Segreteria di Stato per la Sanità e della Giunta di Castello di San Marino, con la collaborazione dell’Ufficio Turismo.
Battuto anche il maltempo: nonostante le condizioni meteo avverse che non lasciavano ben sperare nella mattinata, dal tardo pomeriggio di ieri tante persone si sono riversate con entusiasmo nelle strade del centro storico della Serenissima Repubblica.
Alle 15.00 l’Aula Magna Universitaria del Monastero di Santa Chiara ha ospitato un momento storico: la presentazione e il confronto sul Codice degli eSport (Legge n.80/2023), che introduce regole chiare per promuovere, tutelare e far crescere questo settore a San Marino e inoltre disciplina aspetti fondamentali come il riconoscimento ufficiale delle professioni eSportive (giocatori, caster, organizzatori, team), la promozione di fair play, educazione e benessere psico-fisico, agevolazioni e incentivi per i giovani e le imprese del settore. L’evento è stato moderato dal giornalista di Sky TG24 Fabrizio Basso.
Il Dance Party – Aspettando Mauro Repetto con il Dj Set a cura di DJ-V ha anticipato l’incontro con il cofondatore degli 883, vera icona della musica anni ’90, intervistato sul Main Stage da Fabrizio Basso e dal giornalista e critico musicale Paolo Giordano de Il Giornale. Mauro Repetto ha poi firmato autografi e fatto foto con i fan in un affollato Meet & Greet.
Apprezzati i talk della giornata, in particolare quello con Nico Picone e Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria, dedicati ai personaggi dei fumetti, l’Ink Wars con Livia De Simone vs Enrico Simonato con l’improvvisazione a colpi di inchiostro e Xenomorfi sulla Terra in cui è stata ripercorsa la saga degli alieni più famosi del cinema, con la partecipazione di Andrea Bedeschi.
Emozionante l’inaugurazione sul Main Stage alle 21.00 alla presenza del Segretario Particolare della Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino Alan Gasperoni, del direttore artistico Paolo Gualdi e di Gianluca Del Carlo di LEG Live Emotion Group, sulle note dell’inno sammarinese. È partita poi la grande festa con il concerto della Bim Bum Bam Cartoon Band che ha coinvolto il pubblico con le più popolari sigle dei cartoni animati e, a seguire, il nuovissimo format dedicato agli anni ‘90: il Giga Party, con la partecipazione speciale della celebre performer Letizia Livornese insieme a DJ-V, che ha fatto ballare tutti fino a tarda notte.
Il festival ha giocato la carta del rinnovamento, risultata fin da subito vincente, attraverso una visione fresca e sperimentale, perfettamente integrata con la suggestiva bellezza del centro storico della Repubblica.
Il sabato pomeriggio si è aperto sul Main Stage con la sfilata cosplay non competitiva e la gara K-pop valida per il campionato nazionale a cura di KST Kpop Showtime. In serata viaggio nostalgico tra sigle e spot vintage con “La nostalgia non ha età”, il mini-live della seguitissima content creator Jolie Chan. A seguire alle 22.00 l’atteso concerto del “capitano” Giorgio Vanni pronto a far ballare tutti al ritmo delle sue indimenticabili sigle, e in chiusura il DJ Set di Daniel Tek, DJ e produttore pluripremiato e collaboratore fisso del team Lova Music. Tanti gli appuntamenti del “palco incontri”, tra cui: “Slaps & Beans Game Show” a cura di Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria, “Mostri Vs Alieni: chi vincerà? La sfida definitiva” con il cinema delle creature spaventose, sempre con Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria e Andrea Bedeschi, e “Dal Monte Olimpo a Springfield” con il celebre doppiatore, direttore di doppiaggio e autore di fumetti Fabrizio Mazzotta. Previsti altri tre appuntamenti da non perdere: Manga Hunters, dedicato ai manga più cool in uscita, Asmodee Star Wars e Altered Super Quiz per gli amanti dell’universo Star Wars e dei miti dal mondo, e il talk sui mitici Bud Spencer e Terence Hill “E continuano a mangiare fagioli”, a cura di Andrea Bedeschi. Per chiudere in bellezza il programma di questo palco arriva il frizzante DJ Set a tema K-pop a cura di KST Showtime.
Sta spopolando una delle attività più amate introdotte quest’anno al festival: il “Virtual Paddock”, una nuova area eSport dedicata ai motori, allestita presso l’Ex Pattinaggio, accolta con grande entusiasmo dal pubblico giovane e non solo, nella quale i visitatori, divisi in due squadre, si possono sfidare in gare su PlayStation 5 e PC ad alte prestazioni. L’evento prevede oggi, sabato 30 agosto, anche la partecipazione dei campioni della MotoGP Marco Melandri e Manuel Poggiali, coinvolti in entusiasmanti sfide e un meet & greet con i fan. Un’esperienza innovativa e immersiva che unisce competizione, spettacolo e spirito di squadra.
Ricchissimo il programma per gli appassionati di Cosplay: si parte nel primo pomeriggio con Vampire Lab e le visite al Museo dei Vampiri, seguite dalla suggestiva parata itinerante Steampunk. A Cava dei Balestrieri appuntamento con le sfide acrobatiche della Cat School Stagefighters e al Cantone della Funivia parata in costume a tema “C’era una volta” con Lady Camelot Rimini e workshop di contouring al Cosplay Theater allestito presso il Teatro Titano con la cosplayer vip Nives Sela. Spaventosi Aperi-Horror e Raduno Horror con photo-set e premiazione del miglior Horror Cosplay, a cura di Strabizarre, Jumpscare e Acme presso piazza Sant’Agata.
Domani, domenica 31 agosto, grande chiusura del festival con un programma fitto di eventi sin dal mattino: sul Main Stage tanta musica, karaoke, K-pop e l’atteso spettacolo finale di Cobra Kai, la tradizionale Gara Cosplay e chiusura in bellezza alle 19:00 con il concerto della celtic metal band piemontese Valkanorr. Sul “palco incontri”, da segnalare “I sussurri dei Fratelli Grimm e dei Classici Disney” con Cristiana NerdArte e “Le mille voci” con Lorenzo Scattorin. Questa è l’estate dei supereroi e San Marino Comics dedica uno spazio importante anche a loro con “Superman vs I Fantastici 4” insieme al celebre content creator Matioski88 e Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria. Rivive “Il mito di Bud Spencer e Terence Hill” con Fabio Cristi, Gerardo Verna e il produttore Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer.
Il Cosplay sempre protagonista con i workshop di sartoria artistica, di trucco horror e di arte del costume a tema, dimostrazioni e combattimenti, tantissime parate e photo set. Da segnalare la parata a tema Sailor del gruppo Sailor Guardians.
Il sole splende tra le mura antiche della Repubblica e un sussurro continua a lanciare il suo incantesimo!
ORARI FESTIVAL:
Domenica dalle 10:00 alle 20:00
SAN MARINO COMICS – FESTIVAL DELLA CULTURA POP
29-20-31 AGOSTO 2025
REPUBBLICA DI SAN MARINO
INGRESSO GRATUITO
Al via venerdì l’edizione 2025
Arriva il Virtual Paddock, la nuova area completamente dedicata
agli eSport a tema motori:
Marco Melandri e Manuel Poggiali ospiti dal mondo della MotoGP
per la presentazione della nuova legge sull’eSport
della Repubblica di San Marino
Musica e spettacolo con Giorgio Vanni, Mauro Repetto,
il Giga Party anni ‘90 e la celtic metal band Valkanorr
Repubblica di San Marino, 26 agosto 2025 – Ai nastri di partenza a San Marino uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale e pop italiano: il San Marino Comics, in programma dal 29 al 31 agosto, organizzato dall’Ass. San Marino Comics e LEG Live Emotion Group. L’evento sarà realizzato con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, della Segreteria di Stato per l’Industria, della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, della Segreteria di Stato per la Sanità e della Giunta di Castello di San Marino, con la collaborazione dell’Ufficio Turismo.
Alla sua dodicesima edizione, il festival continua a rinnovarsi, proponendo una visione fresca e sperimentale, perfettamente integrata con la suggestiva bellezza del centro storico della Repubblica.
Quest’anno il festival si tuffa nel mondo delle fiabe. Il tema scelto, “WHISPER – Sussurro”, invita ad esplorare l’universo fiabesco, dove il sussurro guida tra luci, ombre, fascino e inquietudine. Ispirato alle storie dei fratelli Grimm, l’evento trasformerà la Serenissima Repubblica in un regno magico, con personaggi iconici come Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola e Raperonzolo che prenderanno vita grazie a scenografie, animazioni e attività per tutte le età. Il “sussurro” sarà il filo conduttore che andrà a collegare ogni storia, evocando emozioni di paura, speranza, coraggio e meraviglia, offrendo un’esperienza che riflette i sogni e le paure di ognuno di noi.
Il manifesto è stato creato da Livia De Simone, brillante illustratrice e artista visiva che lavora con importanti editori italiani e internazionali come Giunti, Fanucci, DZ Edizioni, e con aziende del settore creativo come Cubicle Seven e Beyond Worlds. È anche nota per aver realizzato una delle nuove copertine della famosa saga La Ruota del Tempo di Robert Jordan.
Tra le principali novità di quest’anno, San Marino Comics presenta il “Virtual Paddock”, una nuova area interamente dedicata agli eSport a tema motori. Nella nuova Area eSport presso l’Ex Pattinaggio prenderà vita un ambiente digitale innovativo che riproduce l’atmosfera autentica di un paddock, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere da protagonisti l’emozione della competizione. I partecipanti, divisi casualmente tra Team Rosso e Team Azzurro, si sfideranno in gare e attività in cui le performance individuali contribuiranno al punteggio della squadra, esaltando collaborazione e spirito di gruppo. L’area di gioco sarà dotata di venti postazioni PlayStation 5 e otto PC ad alte prestazioni per garantire esperienze fluide e immersive. In programma: sessioni di simracing professionale, gare su MotoGP, sfide spettacolari su Rocket League e percorsi a tempo su Fortnite. A rendere l’esperienza ancora più entusiasmante sarà il coinvolgimento di piloti famosi, presenti come ambasciatori delle squadre o partecipanti speciali, con bonus e vantaggi esclusivi per i team. Un format innovativo, accessibile a tutti, che unisce tecnologia, gioco di squadra e spettacolo, con un forte impatto visivo ed emotivo e un grande potenziale di condivisione sui social media. Parteciperanno star del mondo del motociclismo come Marco Melandri (campione del mondo 250cc nel 2002, e primatista italiano di vittorie nel Campionato mondiale Superbike, con 22 successi, cinque vittorie in MotoGp) e il sammarinese Manuel Poggiali (campione del mondo 125cc nel 2001 e 250cc nel 2003) che sfideranno il pubblico e terranno gli attesissimi meet & greet.
La nascita del “Virtual Paddock” al San Marino Comics segna un passo decisivo nell’integrazione degli eSport all’interno del panorama culturale e sociale, offrendo esperienze immersive e coinvolgenti accessibili a tutti. Un fenomeno in forte espansione che, nel territorio sammarinese, ha già trovato un solido riconoscimento istituzionale. Venerdì 29 agosto alle ore 15.00 si terrà un evento speciale che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle Segreterie di Stato coinvolte nel progetto e di figure direttamente legate alla stesura della Legge 9 maggio 2023 n.80, normativa che disciplina e promuove gli eSport nella Repubblica di San Marino, garantendone sviluppo e regolamentazione attraverso un’autorità dedicata. A confermare il valore e la centralità del settore, saranno presenti due partner di prestigio internazionale, QLASH e PG Esports, che metteranno a disposizione la loro esperienza e professionalità per avvicinare il grande pubblico a questo universo in continua evoluzione.
Il processo di rinnovamento del festival si riflette anche nella nuova organizzazione delle aree tematiche:
La Horror Plaza animerà Piazza Sant’Agata e il Teatro Titano con attività come il Percorso Famiglia Addams, lo Strabizarre Horror Circus e la Zombie Zone di Jumpscare, per un mix di terrore e divertimento. Il Cantone della Funivia ospiterà un’esperienza immersiva tra steampunk, gothic e vampiri, mentre a Palazzo del Turismo si potrà ammirare un’esposizione di opere realizzate con i LEGO® e giocare con i mattoncini.
L’Aula Magna dell’Università sarà il cuore della Gaming Zone, con il magistrale ed inconfondibile tocco di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia dedicato ai board games. In Via Eugippo e Cava dei Balestrieri saranno tantissimi gli espositori a proporre le ultime tendenze dal mondo nerd, insieme alle numerose associazioni che hanno aderito con entusiasmo all’evento; qui il pubblico troverà anche il posto ideale per una sosta in relax, grazie a una ricca Area Food.
Galleria della Cassa di Risparmio e Giardino dei Liburni: un altro spazio espositivo da non perdere! Da visitare anche l’Area Self, con il mondo dell’autoproduzione tra fumetti originali e creatività indipendente, e 4Game Retrogames, che regalerà al pubblico un nostalgico tuffo nei videogames vintage. Un mix unico di innovazione e memoria, capace di coinvolgere tutte le generazioni.
La Mostra Mercato troverà spazio nella “Cittadella delle Meraviglie”. Situata nel Parcheggio 6 (Piazzale Cava Antica), la nuova area offrirà una varietà di tesori e prelibatezze, curiosità, sapori dal mondo e un palco dedicato all’intrattenimento. Qui si terranno talk, spettacoli, contest a tema fumetto e momenti coinvolgenti per tutti. Tra gli eventi principali, si segnalano quelli della Movie Zone curata da Andrea Bedeschi, con ospiti come Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer, ed esponenti di rilievo dal mondo del doppiaggio come Lorenzo Scattorin e Fabrizio Mazzotta.
Il festival esplorerà anche il panorama videoludico con ospiti come Gerardo Verna, sviluppatore del gioco “Bud Spencer & Terence Hill – Slaps & Beans”, ed eventi interattivi sul cinema, fumetto e cultura pop a cura di Giovanni Zaccaria. Ampio spazio sarà dato anche ai manga, con approfondimenti di Michele Mari sulle novità giapponesi. Sul fronte fumetto e illustrazione, saranno presenti Nico Picone, Livia De Simone ed Enrico Simonato con workshop, live drawing e sfide creative.
I Ghost4Fun intratterranno i fan dei Ghostbusters in Contrada Santa Croce, mentre in Aula Magna della Scuola Superiore con Alle Tattoo l’arte sulla pelle incontrerà la creatività di un grande artista.
Il Main Stage è pronto a stupire con un ricchissimo programma: dall’immancabile K-Pop Contest alle esibizioni musicali dell’iconico cofondatore degli 883 Mauro Repetto, di Giorgio Vanni, pronto a far ballare tutti al ritmo delle sue indimenticabili sigle, e della band celtic metal piemontese Valkanorr. Promette di far ballare tutti il nuovissimo format Giga Party, con la partecipazione speciale di Letizia Livornese insieme a DJ-V, mentre il mondo cosplay sarà puntualmente protagonista con nuove formule e sorprese.
Non mancheranno giornalisti esponenti di spicco della stampa nazionale: insieme a Fabrizio Basso di SKY Tg24 sarà presente il giornalista e critico musicale Paolo Giordano de Il Giornale.
San Marino Comics vedrà coinvolte importanti realtà imprenditoriali della Repubblica come Marlù Gioielli ed Erba Vita con i quali sono state realizzate attività che coinvolgeranno il pubblico: una giornaliera e l’altra itinerante nel centro storico.
“Siamo entusiasti di supportare anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, San Marino Comics, una manifestazione che cresce ogni anno e si sta affermando come un importante punto di riferimento internazionale per il mondo dei fumetti – spiega Marta Fabbri, Co-founder e Marketing & Communication Director di Marlù – Nel nostro stile, il coinvolgimento del pubblico è fondamentale, quindi organizzeremo tre attività: il gioco a squadre “Marlù on Stage” ispirato ai charm Marlù, il Marlù Challenge “A Superhero History”, in cui inviteremo a raccontare storie da supereroi, e infine il “Carretto delle favole”, che coniuga il nostro gioiello al magico mondo delle fiabe, in linea con il tema di quest’anno“.
Anche Erba Vita si ispira a storie celebri, in questo caso a marchio Disney: “Re Leone” e “Lilo & Stitch”, presentando un’attività dedicata presso il suo stand che coinvolgerà il pubblico e i suoi prodotti per il benessere.
Grande attesa per la Caccia al Tesoro tematica: “Il grimorio maledetto”, esperienza immersiva con prove da superare che sarà guidata dall’organizzazione marchigiana Eventi Improvvisi, nota per i suoi appuntamenti ludico-culturali (escape room, cene con delitto e molto altro), grazie all’app The Seekers. “Il grimorio sta per aprirsi – dichiarano – e le fiabe non saranno più quelle che conoscevi!”. Al festival arriva anche la San Marino Comics City Escape: un’avventura a cielo aperto tra enigmi digitali e prove dal vivo. Fiabe che si intrecciano, personaggi ribelli e una maledizione da fermare… Solo chi saprà leggere gli indizi potrà salvare San Marino prima che sia troppo tardi.
Tra le mura antiche della Repubblica un sussurro cresce… il conto alla rovescia è cominciato!
ORARI FESTIVAL:
Venerdì e sabato dalle 15:00 alle 24:00
Domenica dalle 10:00 alle 20:00
SAN MARINO COMICS – FESTIVAL DELLA CULTURA POP
29-30-31 AGOSTO 2025
REPUBBLICA DI SAN MARINO
INGRESSO GRATUITO
Tutte le novità dell’edizione 2025
Il mondo delle fiabe torna a colorare
il centro storico della Serenissima
Tra i grandi ospiti Giorgio Vanni, Mauro Repetto, Livia De Simone
e Giuseppe Pedersoli, figlio del grande Bud Spencer
Repubblica di San Marino, 31 luglio 2025 – San Marino si prepara ad accogliere nuovamente uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale e pop italiano: San Marino Comics, in programma dal 29 al 31 agosto, organizzato dall’Ass. San Marino Comics e LEG Live Emotion Group, un festival che, giunto alla sua dodicesima edizione, sceglie di rinnovarsi e sperimentare, con una visione sempre più armonica e integrata con la cornice unica del centro storico della Repubblica. Il festival sarà realizzato con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, Segreteria di Stato per l’Industria, Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, Segreteria di Stato per la Sanità e della Giunta di Castello di San Marino e con la collaborazione dell’Ufficio Turismo.
Dopo il successo delle scorse edizioni, che hanno visto il centro storico di San Marino invaso da appassionati, artisti, cosplayers e famiglie, quest’anno la Repubblica si immergerà nel meraviglioso mondo delle fiabe. Il claim scelto è “WHISPER – Sussurro”, un invito a perdersi – e ritrovarsi – nel cuore pulsante delle fiabe: Whisper, il sussurro che guida il cammino tra luci e ombre, tra incanto e inquietudine. Ispirato alle celebri storie dei fratelli Grimm, questo viaggio fiabesco trasformerà l’intero festival in un regno incantato, in cui personaggi come Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola e Raperonzolo prenderanno vita attraverso scenografie immersive, animazioni dal vivo ed esperienze interattive pensate per ogni età. Il “sussurro” è il filo invisibile che attraversa ogni racconto, il silenzio misterioso del bosco, il bisbiglio di Hansel e Gretel persi tra gli alberi, la dolcezza sospesa del bacio che risveglia Biancaneve. È un’eco di emozioni che unisce i bambini agli adulti, parlando di paura e speranza, di coraggio e meraviglia. Il tema esplora la doppia anima delle fiabe, quella luminosa e quella più oscura, offrendo al pubblico un’esperienza profonda e coinvolgente: ogni fiaba è, in fondo, uno specchio che riflette ciò che siamo, ciò che temiamo e ciò che sogniamo di diventare.
L’autrice del manifesto è Livia De Simone, talentuosa illustratrice e visual artist che collabora con grandi editori italiani e internazionali come Giunti, Fanucci, DZ Edizioni, e aziende del settore creativo come Cubicle Seven e Beyond Worlds, che vanta di aver firmato una delle nuove copertine della celebre saga La Ruota del Tempo di Robert Jordan.
Entusiasta per questa dodicesima edizione il Segretario di Stato per il Turismo On. Federico Pedini Amati:
“San Marino Comics è garanzia di successo da molti anni. Riempie le contrade e le strutture ricettive sammarinesi grazie all’ interesse che generano nel pubblico iniziative di questo tipo e a un’organizzazione appassionata ed impeccabile. Riteniamo che l’attenzione che San Marino Comics riceve ormai da molti anni sia frutto di un insieme di fattori fra i quali l’alto livello dell’organizzazione, gli ospiti, l’offerta di spettacoli ed eventi e, non ultimo, la location unica rappresentata dal centro storico della Repubblica di San Marino, patrimonio dell’umanità UNESCO”.
Come Paolo Gualdi di LEG Live Emotion Group, Presidente e Direttore Artistico del festival spiega, capita che un evento maturo come San Marino Comics senta l’esigenza di cambiare, magari stupendo il proprio pubblico ripagandone la fiducia:
“Quest’anno abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento dell’evento che porterà il festival ad armonizzarsi sempre più con il bellissimo territorio che lo ospita, grazie ai nuovi allestimenti e alle nuove aree pensate per lasciare un ricordo indelebile nei cuori dei visitatori. Questa nuova visione nasce da esperienze progettuali e lavorative che ho potuto sviluppare insieme a LEG – Live Emotion Group su tutto il territorio italiano e che ho messo a servizio del sistema per creare un unico gruppo di lavoro congiunto che oramai è diventato una seconda famiglia. Questo perché a volte la magia delle fiabe si rivela anche nella vita di tutti i giorni e il sussurro che attraversa i boschi incantati accarezza il cuore di grandi e piccoli e unisce mistero e meraviglia. È un filo invisibile che ci lega, che intreccia ricordi, emozioni e sogni. Ed è lì, in quel soffio lieve ma potente, che nasce la vera magia”.
Brivido e mistero conquisteranno Piazza Sant’Agata e il Teatro Titano con la Horror Plaza, tra atmosfere cupe e coinvolgenti esperienze immersive, con un ricco programma di attività: il suggestivo Percorso Famiglia Addams, lo spettacolare Strabizarre Horror Circus e l’adrenalinica Zombie Zone di Jumpscare con attori e performer pronti a far vivere al pubblico momenti di puro terrore e divertimento. Un viaggio tra paura, mistero e immaginazione che promette grandi emozioni. Sempre a proposito del mondo dell’immaginario, il Cantone della Funivia sarà la location che ospiterà steampunk, gothic e vampiri, dando vita a un’esperienza immersiva all’insegna del mistero, dell’estetica rétro e del fascino oscuro; un viaggio tra atmosfere vittoriane, suggestioni gotiche e presenze leggendarie. A Palazzo del Turismo invece, sarà possibile ammirare l’esposizione di opere realizzate con i LEGO® con la possibilità di sbizzarrirsi a costruire e giocare con i mattoncini più famosi del mondo, in quello che si può definire un vero paradiso per gli appassionati e i curiosi del genere. L’Aula Magna dell’Università ospiterà la Gaming Zone, con l’inconfondibile tocco di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia dedicato ai board games. Spazio alle ultime tendenze del mondo nerd e ai gadgets più in voga con lo spazio espositivo In Via Eugippo e Cava dei Balestrieri, in cui è doveroso segnalare la massiccia presenza delle Associazioni che hanno deciso di aderire e partecipare con grande entusiasmo a questa edizione di San Marino Comics: Acme-Addams Family, Strabizarre, The Jumpscare, Creativa Eventi, Cat School, Florence Knights, Swu-Star Wars Universe, Bud e Terence Cosplay, Vampire Lab by Lisa Lambertini, The Heroes Cosproject, Ghost4fun, Carretto delle Favole, Uss Titano, Area Lego, Ludo Labo. Questa location costituirà anche il luogo ideale per una pausa relax grazie a una ricca e variegata Area Food. Alla Galleria della Cassa di Risparmio & Giardino dei Liburni altro ampio spazio espositivo da non perdere, così come l’Area Self, consacrata all’universo dell’Autoproduzione, e 4Game Retrogames, che insieme offriranno al pubblico un mix coinvolgente di creatività indipendente, fumetti originali, giochi d’autore e un tuffo nostalgico nel mondo dei videogame vintage.
Lo sviluppo più significativo di questa edizione è la trasformazione della Mostra Mercato, con la sua Cittadella delle Meraviglie, che troverete nel Parcheggio 6 (Piazzale Cava Antica) e i suoi mille tesori e leccornie: tra curiosità nascoste, sapori dal mondo e un nuovo palco dedicato all’intrattenimento con talk, spettacoli, contest a tema fumetto, esibizioni e momenti coinvolgenti pensati per un pubblico trasversale. Proprio su questo palco si terranno gli incontri del sempre molto ricco e variegato programma della Movie Zone, a cura di Andrea Bedeschi, che pone l’attenzione sul mondo del cinema, delle serie tv e della crossmedialità. Fra gli ospiti che saranno presenti Giuseppe Pedersoli, figlio del grande Bud Spencer, produttore e ideatore di tante serie televisive per Rai, Mediaset e Sky, scrittore di sceneggiature per il cinema e tv con successi come “Extralarge”, “Detective Extralarge”, “Noi siamo angeli” e “Piedone la Serie”, che regalerà al pubblico il ricordo e l’eredità artistica del padre. Giovanni Verna, sviluppatore del videogioco “Bud Spencer & Terence Hill – Slaps & Beans”; dal mondo del doppiaggio Lorenzo Scattorin, voce di Joel Miller di “The Last of Us” e Fabrizio Mazzotta, storica voce legata alla serie animata de “I Puffi” e alle serie di Hanna & Barbera, ma anche a numerosi cartoni animati giapponesi (“Goldrake”, “Pollon”, “Inuyasha”, solo per citarne alcuni). Sullo stesso palco si terranno anche gli incontri a cura di Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria, vera e propria istituzione del mondo nerd, con tante attività interattive tra cinema, fumetto, illustrazione e cultura pop a 360°, con un focus speciale sui supereroi, in particolare il nuovo “Superman” di James Gunn e “I Fantastici 4 – Gli Inizi” di Matt Shakman. Grande attenzione anche al mondo dei Manga, con una serie di approfondimenti curati da Michele Mari, dedicati alle migliori novità in arrivo dal Giappone. Non mancherà uno spazio importante per il fumetto e l’illustrazione, grazie alla presenza di tre grandi artisti: Nico Picone, direttamente dal mondo Disney, Livia De Simone, autrice del manifesto ufficiale, ed Enrico Simonato, protagonisti di workshop, live drawing e sfide creative che faranno rivivere la magia del foglio bianco che prende vita. Il programma sarà, come sempre, ricco e interconnesso, proprio come il mondo pop contemporaneo.
Grazie a un legame sempre più forte con il territorio, nasce inoltre una nuova Area Esport all’Ex pattinaggio, dedicata al motomondiale “Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini”, nella quale gli appassionati delle due ruote e dei videogames potranno immergersi da protagonisti nella loro passione.
Per i fan del mondo dei Ghostbusters, arrivano in Contrada Santa Croce i Ghost4Fun, ovvero gli Acchiappafantasmi, un incredibile gruppo di Costuming che farà divertire grandi e piccini attraverso giochi e animazione, realizzando anche foto e video ricordo; insieme a loro si potranno toccare con mano alcuni degli oggetti di scena, ricreati a regola d’arte, appartenenti alla loro fantastica collezione, per sentirsi per qualche minuto dei veri Ghostbusters. In Via Donna Felicissima tanti sapori e profumi da gustare nell’Area Food, mentre presso l’Aula Magna della Scuola Superiore, troverete la simpatia e la professionalità di Alle Tattoo, con il quale l’arte sulla pelle incontra la creatività di un grande artista.
Sul Main Stage troveremo l’immancabile K-Pop Contest a cura di K-pop Showtime che farà battere i cuori con tutta l’energia della dance coreana, mentre il mondo cosplay si presenta in una veste rinnovata e coinvolgente, pronta a stupire e a coinvolgere il pubblico con nuove formule, sorprese e tanta creatività. Ma le novità non finiscono certo qui, con un programma che promette scintille e una venue che sarà teatro delle attesissime esibizioni serali con grandi ospiti: il 29 agosto Mauro Repetto, cofondatore degli 883 e icona della musica anni ’90, reduce dalla pubblicazione del suo nuovo singolo “DJ Sole”, che sarà intervistato dai giornalisti Fabrizio Basso di SKY Tg24 e Paolo Giordano de Il Giornale; il 30 agosto Giorgio Vanni, pronto a far ballare il pubblico con le sigle che hanno segnato intere generazioni; il 31 agosto la band celtic metal piemontese dei Valkanorr che proporrà le sue melodie originali e rivisiterà brani della tradizione medievale, celtica e occitana, sfoderando antichi strumenti da battaglia, fendendo l’aria con note di cornamusa e facendo tremare la terra al rombo dei tamburi. Ma la maturità del festival si riflette anche nella capacità di dare vita a nuovi format artistici, come quello inedito che vedrà protagonisti DJ-V di Radio Bruno e la celebre cosplayer Letizia Livornese, in scena il 29 agosto con uno spettacolo tutto da scoprire.
Tra le novità dell’edizione 2025 anche un nuovo orario prolungato: venerdì e sabato dalle 15:00 alle 24:00 e domenica dalle 10:00 alle 20:00.
A San Marino Comics saranno presenti esponenti di spicco della stampa nazionale: il giornalista musicale Fabrizio Basso di SKY Tg24 e il giornalista e critico musicale Paolo Giordano de Il Giornale. Di prestigio anche i media partner di San Marino Comics: San Marino Rtv, Supersix, Iunior Tv e Radio Gamma.
Il conto alla rovescia è cominciato: il sussurro delle fiabe sta per farsi sentire tra le torri del Titano.
ORARI FESTIVAL:
Venerdì e sabato dalle 15:00 alle 24:00
Domenica dalle 10:00 alle 20:00
San Marino Comics pagine ufficiali:
www.instagram.com/sanmarinocomics
www.facebook.com/sanmarinocomics
San Marino Comics è un festival C.F.C., un progetto LEG Live Emotion Group www.legsrl.net
Comunicazione C.F.C.
mail: media@comicsfestivalcommunity.com
Ufficio stampa C.F.C.
Piero Vittoria
tel.: 3275711243
mail: ufficiostampa@comicsfestivalcommunity.com
Igor Mario Medved
tel.: 3426376409
mail: igormariomedved@gmail.com
Comunicazione LEG:
mail: comunicazione@legsrl.net
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |