Paolo Giordano è nato il 7 luglio 1966 ad Alessandria. Laureato in Giurisprudenza a Torino, ha iniziato la sua carriera negli anni ’90 lavorando in radio private e redazioni musicali, coltivando da subito la sua grande passione per la musica. Dal 1997 collabora con Il Giornale come giornalista e critico musicale, specializzandosi nel pop, rock e cantautorato italiano. Cura il blog musicale “Soundcheck” su ilgiornale.it e segue ogni anno il Festival di Sanremo come inviato dal 2000. Oltre a essere editorialista su temi culturali e musicali, Paolo è stato il primo giornalista occidentale a entrare a Kabul dopo l’embargo ONU nel 1999, dimostrando una professionalità e versatilità che lo hanno portato a collaborare con prestigiose testate come Vanity Fair, Rolling Stone e Il Foglio.
La sua esperienza si estende anche al piccolo schermo, dove ha partecipato come giurato e commissario esterno in programmi televisivi quali Music Farm (Rai 2) e Amici di Maria De Filippi (Canale 5), e come opinionista in talk show di rilievo come Porta a Porta, La Vita in Diretta e Mattino Cinque. Nel corso della sua carriera ha svolto ruoli chiave in importanti commissioni artistiche, tra cui la selezione di nuovi talenti per Sanremolab e la direzione di Area Sanremo fino al 2014. Nel 2013 ha inoltre presieduto la giuria italiana all’Eurovision Song Contest, consolidando ulteriormente la sua autorevolezza nel panorama musicale italiano.
Autore di pubblicazioni significative come “La nebulosa del caso Moro” e “Vasco, Fabrizio e i Beatles spiegati a mio figlio”, Paolo Giordano ha una solida esperienza anche in radio, dove ha condotto programmi musicali come Pop Up su Radio2 e Metti una sera a Zeta su Radio Zeta.
Con una conoscenza fluente dell’italiano e una buona padronanza dell’inglese, Paolo è uno dei professionisti più completi nel campo del giornalismo musicale e culturale.
San Marino Comics 2025 è onorata di ospitare Paolo Giordano, un narratore appassionato e raffinato che saprà portare al festival un contributo unico nel raccontare musica, cultura e intrattenimento.